

Star Trek: Phase II, già nota col nome di Star Trek: New Voyages, è una webserie di fantascienza ambientata nell’universo di Star Trek interamente girata e prodotta dai fan e distribuita su Internet.
La serie è stata ideata da James Cawley e Jack Marshall nell’aprile 2003[1] ed è pensata come una prosecuzione della serie originale Star Trek (1966-1969), iniziando nel quarto e penultimo anno della “missione quinquennale” della nave stellare Enterprise. Il primo episodio della serie fu distribuito nel gennaio 2004, con nuovi episodi distribuiti con cadenza grossomodo annuale, benché i produttori abbiano espresso il desiderio di accelerare la produzione.
La CBS (e in precedenza la Paramount Pictures), che possiede i diritti del franchise di Star Trek, consente la distribuzione del materiale ideato dai fan fintantoché non vi sia alcun tentativo di ricavarvi un profitto senza autorizzazione ufficiale.[2]
L’episodio di Phase II dal titolo World Enough and Time è stato candidato al Premio Hugo per la miglior rappresentazione drammatica, forma breve nel 2008, assieme ad episodi di serie televisive quali Doctor Who, Torchwood e Battlestar Galactica, perdendo in favore dell’episodio di Doctor Who Colpo d’occhio (Blink).[3]
Scritta come continuazione della serie classica, narra del quarto anno della “missione quinquennale” dell’Enterprise. Il titolo Star Trek: Phase II riprende quello di un progetto per una serie TV mai realizzata della Paramount come seguito della prima serie.
Star Trek: Phase II è interpretata da James Cawley nella parte del Capitano Kirk, Brandon Stacy in quella del Signor Spock e John Kelley nei panni deldottor McCoy. Alcuni degli attori della serie originale sono tornati a riprendere i propri ruoli, tra i quali George Takei come Sulu nell’episodio World Enough and Time e Walter Koenig come Chekov in To Serve All My Days.
Alla serie hanno collaborato a loro volta in qualità di consulenti la sceneggiatrice D.C. Fontana, il pluripremiato scrittore di fantascienza David Gerrold(entrambi autori della serie originale) e altri. Eugene Roddenberry Jr., il figlio del creatore di Star Trek Gene Roddenberry, è impiegato come produttore consultivo.
Gli episodi sono filmati in nuovi set situati a Port Henry (New York), in una concessionaria di auto chiusa da tempo.[4] I set sono stati ricostruiti a partire dai progetti originali.
nº |
Titolo originale |
Data distribuzione |
Note |
0 |
Come What May |
16 gennaio 2004 |
episodio pilota |
1 |
In Harm’s Way |
8 ottobre 2004 |
|
2 |
To Serve All My Days |
23 novembre 2006 |
ultimo aggiornamento il 5 maggio 2008 |
3 |
World Enough and Time |
23 agosto 2007 |
|
4 |
Blood And Fire – Part I |
20 dicembre 2008 |
ultimo aggiornamento il 23 maggio 2011 |
5 |
Blood And Fire – Part II |
20 novembre 2009 |
ultimo aggiornamento il 15 giugno 2011 |
6 |
Enemy: Starfleet! |
22 aprile 2011 |
|
7 |
The Child |
5 aprile 2012 |
|
8 |
Kitumba |
1º gennaio 2014 |
|
9 |
Mind-Sifter |
1º dicembre 2014 |
|
10 |
The Holiest Thing |
2016 |
|
|
Center Seat |
17 marzo 2006 |
cortometraggio; ultimo aggiornamento il 29 ottobre 2012 |
|
No Win Scenario |
8 ottobre 2011 |
cortometraggio |
|
1701 Pennsylvania Av. |
20 dicembre 2011 |
cortometraggio |
|
Going Boldly |
6 agosto 2012 |
cortometraggio |